5 ottimi motivi per mangiare i legumi!

Che siate onnivori, vegani o vegetariani, è indiscusso che mangiare legumi sia fondamentale per il nostro organismo.
I legumi sono infatti un alimento straordinario, ricchi di proteine, fibre, carboidrati e sali minerali (ferro, potassio e fosforo), contengono vitamine (soprattutto B1, niacina, C e H) e sostanze antiossidanti e protettive (tra cui i polifenoli). Per questo apportano molteplici benefici alla salute.

Nella tradizione mediterranea sono molto i diffusi i piatti a base di legumi e cereali, un abbinamento ideale perché fornisce tutti gli amminoacidi essenziali (ovvero quelli che in nostro corpo non è in grado di sintetizzare) e può sostituire in maniera ottimale la carne all’interno di una dieta varia ed equilibrata. Di solito si consiglia di assumerne dalle 2 alle 4 porzioni settimanali.

Ecco quindi 5 buoni motivi per non far mancare i legumi dalla vostra alimentazione!

  1. Diminuiscono il rischio di cancro al seno.
    Un team di ricerca dell’Harvard School of Public Health ha esaminato i dati relativi a 90.630 donne di età compresa tra i 26 e i 46 anni. La proiezione statistica ha rilevato un rischio inferiore di cancro al seno del 25% nelle donne che consumavano regolarmente i legumi almeno due volte alla settimana.
  2. Hanno un basso indice glicemico.
    L’indice glicemico indica la velocità con cui i cibi innalzano i livelli di zucchero nel sangue. I legumi hanno un basso indice glicemico, il che significa che aumentano i livelli di glicemia in modo costante e prolungato, con conseguente minor rischio di diabete, di insulino-resistenza e di obesità.
  3. Riducono il colesterolo.
    Questo beneficio molto apprezzato è portato della presenza di saponine (composti che i vegetali usano per proteggersi dagli agenti patogeni) e della lecitina (una molecola in grado di legarsi alle molecole di colesterolo facilitandone lo smaltimento). Per questo i legumi sono un alimento indicato a chi soffre di colesterolo alto. Una ricerca del St. Michael’s Hospital pubblicata sul Canadian Medical Association Journal ha dimostrato che aumentare la quantità di legumi nell’alimentazione occidentale può ridurre del 5-6% il rischio di malattie cardiovascolari riducendo il colesterolo Ldl (detto anche colesterolo cattivo).
  4. Regolano le funzioni dell’intestino e combattono l’anemia.
    Le fibre solubili presenti al loro interno regolano le funzioni dell’intestino ed allo stesso tempo contribuiscono a mantenere equilibrati i livelli di glucosio nel sangue. Essendo ricche di ferro, inoltre, aiutano a combattere l’anemia.
  5. Sono adatti a chiunque.
    Ideali per celiaci e diabetici perché naturalmente senza glutine e con pochissimi zuccheri, sono anche perfetti per gli sportivi quando devono seguire una dieta ricca di proteine.
    Chi soffre di colon irritabile o diverticolite, può infine optare per legumi decorticati o pasta di legumi.

Lascia un commento