Dolce o salata, ecco come fare una colazione perfetta

Sdoganata la convinzione che sia il pasto più importante della giornata, la colazione resta un appuntamento irrinunciabile per moltissime persone.
Spesso però, vittime dei ritmi frenetici e delle cattive abitudini, ci troviamo a fare un pasto sbilanciato, ricco di zuccheri e carente di macro e micro nutrienti.
Le conseguenze sono numerose e dannose:
Eccessiva presenza di zuccheri semplici nel nostro organismo; picchi glicemici; senso di fame che ci assale poco dopo aver mangiato; mancanza di sostanze fondamentali per il nostro benessere; sovrappeso.

Per evitare tutto ciò, è fondamentale cambiare le nostre abitudini quotidiane, a partire dal primo pasto della gionata.

Ecco quindi alcuni consigli per una colazione perfetta!

Per una colazione dolce

  • Ogni colazione dovrebbe contenere una bevanda:
    Latte (meglio se senza lattosio, in quanto naturalmente più dolce); caffè; tea o tisana; un succo di frutta fatto in casa con frutta di stagione
  • Una fonte proteica:
    Perfetto sarebbe uno yogurt bianco (da evitare quelli alla frutta, ricchi di zuccheri); uno skyr o una porzione di kefir; un uovo, utile per fare un dolcetto light
  • Una fonte di carboidrati:
    Muslei (meglio se fatto in casa); farina (ottima quella d’avena); 40/50 gr di pane o fette biscottate il tutto accostato ad una porzione di frutta fresca (a meno che non si beva il succo di frutta)
  • Una fonte di grassi:
    Perfetto un quadratino di cioccolata fondente almeno all’80%.

E’ possibile sbizzarrirsi con crepe, pancake, porridge o mugcake, di cui nei prossimi post vi lascerò deliziose ricette.

  1. Da evitare lo zucchero bianco o di canna (non vi è alcuna differenza sostanziale tra i due), prediligendo per dolcificare eritritolo e stevia;
  2. Il miele è meno calorico dello zucchero, ciò non vuol dire che se ne debba fare uso senza parsimonia;
  3. Se si ama la marmellata, meglio 100% frutta.

Per una colazione salata

Posto che valgono anche in questo caso le stesse regole indicate nel paragrafo precedente, qualche esempio pratico potrebbe essere :

  • Una fettina di pane di segale tostato condito con un filo d’olio evo, origano e pomodori
  • Una fettina di pane (sempre meglio fresco che confezionato) con crema di avocado e un uovo;
  • Una porzione di affettati magri o salmone affumicato (non più di 100 gr e non più di due volte a settimane) con l’immancabile pane.

A questo, associare una delle bevande sopra-citate.

Per una colazione al bar

  • Se ogni tanto ti piace concederti una colazione al bar, eccoti qualche consiglio per una scelta consapevole.
    Se non sei vegano, non scegliere “il cornetto vegano”: ricorda che vegetale non sempre sinonimo di salutare. Infatti i prodotti veg, il più delle volte, sono fatti utilizzando grassi di pessima qualità. Se ti piace il cornetto prendi quello “classico”. Meglio vuoto o alla marmellata. In alternativa, scegli una fetta di torta, oppure una frolla.
  • Se preferisci un’alternativa salata, ottimo il toast. Chiedi espressamente di non farlo troppo bruciato. La crosticina marrone che si forma in seguito a una tostatura eccessiva si chiama acrilammide ed è cancerogena: evitala.

Lascia un commento